Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati.
Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy. Altrimenti, clicca sul pulsante Accetto.

Questa categoria racchiude libri ed ebook, dove nel secondo caso si tratta principalmente di libri cartacei scannerizzati e non di opere create appositamente per il mercato digitale. Il formato standard è il PDF, vari i visualizzatori tra cui il più conosciuto l'Adobe Reader.

Il materiale qua deposto ha in evidenza l'autore, l'editore, l'anno di publicazione, il codice ISBN (se presente), la fonte e a livello di diritti d'autore il suo stato di utilizzo che può essere:

Pubblico
Il materiale può essere utilizzato senza alcun problema, è fuori dai diritti d'autore
Semipubblico
Il materiale può essere fuori dai diritti d'autore ma non può essere modificato. Può essere riutilizzato ma in questo caso va citato sia l'autore sia la fonte di provenienza
Sotto Diritti d'autore
Il materiale è sottoposto all'attuale legge nazionale italiana sui diritti d'autore; ne è vietato il riutilizzo se non autorizzato dall'autore

Attuale Legge sui Diritti d'autore riguardo le opere
Si tenga conto che in Italia le opere sono coperte dai diritti d'autore a partire da 70 anni dalla morte dell'autore. I 70 anni si computano, ai sensi dell'art. 32/ter della legge sul diritto d'autore, a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo a quello in cui si verifica la morte dell'autore. Se ad esempio un autore muore il 20 ottobre 1902, si contano 70 anni dal 1 gennaio 1903. Le sue opere si intendono perciò libere a partire dal 1 gennaio 1974.
Schema: 20/10/1902 (morte dell'autore) --> 01/01/1903 (iniziano i 70 anni) --> 31/12/1973 (finiscono i 70 anni) --> 01/01/1974 (opere libere)
Questo articolo non vuole essere esaustivo e nel caso volete riutilizzaremateriale protetto da diritto d'autore vi consigliamo di informarvi bene prima di procedere. Sotto alcuni siti di riferimento.

http://www.dirittodautore.it/

http://www.liberliber.it/

http://dirittoautore.cab.unipd.it/osservatorio/sistema-italiano-a-diritto-dautore

Abbiamo prima citato il codice ISBN, che è all'atto pratico un codice univoco assegnato ad ogni singolo libro

L'ISBN - International Standard Book Number - è un numero  che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o  una edizione di un titolo di un determinato editore. Oltre a identificare il  libro, si attribuisce a tutti quei prodotti creati per essere utilizzati come  libro. Tale codice può essere richiesto dalle case editrici e da tutti quegli enti/fondazioni pubblici o privati che hanno una produzione editoriale.

L'ISBN - a partire dal 1° gennaio 2007 - è formato da un codice di 13 cifre, suddivise in 5 parti dai trattini di  divisione: la prima parte è il  prefisso di tre cifre che nella rappresentazione a barre del codice ISBN nel sistema GS1 identifica il mondo del libro (978 e in futuro anche 979); la seconda parte è l'identificativo dell'area linguistica; la terza parte è il prefisso editore: identifica  l'editore/marchio editoriale; la quarta parte è il  numero identificativo del titolo; la quinta parte è il numero  di controllo, una garanzia contro possibili errori

Sito di riferimento: http://www.isbn.it/