Vota questo articolo
(0 Voti)

Anna Mazza

Pittrice

http://www.facebook.com/anna.mazza.1232

Gallerie Quadri

 

 Biografia

Ha frequentato l’Istituto d’Arte “F. Gazzola”di Piacenza, si è diplomata Maestra d’Arte all’Istit. Stat. d’Arte “P. Toschi” di Parma abilitandosi  poi a Bologna. Pittrice, grafica e decoratrice. Ha partecipato a varie collettive in Italia e all’estero.

Tecnica pittorica

(tecnica mista: acrilico su tavola o su tela, con applicazioni di metalli e materiali vari).

Premi

Dal 1999 al 2005 ha collaborato alla creazione di collezioni di alta moda dipingendo pezzi unici che hanno sfilato in Giappone a Tokio e ad Osaka.

Dal 1995 al 2008 partecipa in Italia a varie mostre Nazionali e Internazionali.

Dal 2009 al 2013 espone in Italia in varie gallerie ed importanti locations a Piacenza, tra cui Palazzo Gotico, Palazzo Farnese, Palazzo Mischi, in Francia all'Ambasciata Italiana a Strasburgo, è selezionata per l'Ottava Biennale Internazionale di Roma alle Sale del Bramante.

Una sua opera è acquisita dal MIM Museo d'Arte Contemporanea.

Gallerie di riferimento: “Spazio Rosso Tiziano”, “Studio C Carini” di Piacenza, “Marguttarte” di Roma.

Sintesi Critiche

Mazza propone rappresentazioni tanto schematiche quanto poetiche del fenomeno urbano. Costruisce un percorso di avvicinamento dapprima tutto mentale poi tradotto in step temporali: in primo piano un filtro lacerato. La serie ‘Città e lune’ di Anna Mazza, è quinta teatrale che lentamente abbandona l’intimismo domestico per descrivere, in un continuum spazio-temporale, la sagoma  di città reali e poi immediatamente dopo delineare città fantastiche sospese per ora in una notte eterna.

Fabio Bianchi

Il suo stile si colloca nell’ambito della figurazione, ma non è esente da matrici surreali: le immagini sono, infatti, tratte dal mondo oggettuale e registrate con un certo distacco, ma si legano sulla tela secondo rapporti fantastici e irreali. La pittura di Anna Mazza si caratterizza, dunque, per un acceso cromatismo e soprattutto un segno, un disegno incisivo, per certi versi necessario. I suoi lavori nascono come possibili montaggi che hanno come punto di partenza la memoria (il viaggio, i paesaggi, le esperienze, le immagini, l'eros) oscillando senza riferimenti fra passato e futuro, fra luoghi reali e luoghi mentali. Attraverso questo lungo percorso, i molteplici spunti della pittura di Anna Mazza giungono ad una particolare osservazione della realtà; una realtà filtrata dall’incanto della fiaba, con tutto il senso di libertà e le possibilità evocative che ne conseguono.

Gyonata Bonvicini

Qui ci sono città sospese nel tempo e nello spazio. Qui c’è un silente dialogo tra il dentro e il fuori.  

...metropoli, simboli dell’essenza umana intrappolata in confini troppo stringenti per non essere forzati.

Una protezione leggera, una tenda sottile, impalpabile, troppo debole per resistere all’impeto di tornare a dialogare con le città. Con la passione.

Roberta Suzzani

Gallerie Quadri

Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
Anna Mazza
 

Letto 59270 volte Ultima modifica il Mercoledì, 07 Maggio 2014 17:41
Altro in questa categoria: « Antonia Gabriella Guglieri

439 commenti

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

   
© Associazione Piacenza Cultura - Viale Dante 51 - 29122 Piacenza. Tutti i contenuti e le relative immagini sono di proprietà dell'Associazione Piacenza Cultura