Personale
Formazione / Specializzazione / A Progetto
Stesura: 15 Febbraio 2014
Approvato: 15 / 02 / 2014
Ultimo Aggiornamento: Giugno 2014
Con la crescita dell’Associazione, sempre più frequentemente vengono richiesti agli associati determinate competenze o specializzazioni di cui spesso non sono in possesso: da una certa capacità a livello digitale, a conoscenze in specifici settori, sia dal punto di vista legale che commerciale. Se si aggiunge il fatto che dalla base vengono richiesti, con insistenza, corsi base di preparazione, si è reso necessario prestare particolare attenzione al personale, ovvero quelle persone che pur prestando il loro operato a titolo gratuito si sono rese disponibili per incarichi di responsabilità o dirigenza.
Tipologie Corsi
Due sono i tipi di corsi previsti: corsi interni (amatoriali) con personale dell’associazione e corsi esterni con docenti specializzati
Proposte Corsi
Possono arrivare dai singoli associati nelle assemblee generali, dai vari responsabili o su iniziativa della Presidenza. In caso di corsi dove il docente è a pagamento, prima di procedere bisogna avere il via libera della Tesoreria. In generale, icorsi interni sono ad offerta, mentre per i corsi esterni il costo è quello proposto dall’insegnante diviso tra il numero di persone partecipanti.
Requisiti Corsi
L’iscrizione all’Associazione e, nel caso di corsi esterni, determinate conoscenze di base. Indipendentemente dal tipo di corso alle persone interessate viene fatto compilare un questionario per determinare le capacità degli alunni. Per ogni corso viene rilasciato un attestato e data una dispensa che può essere fisica o digitale, a scelta del docente.
Calendario Corsi
Per quelli di Formazione entro marzo, per quelli di Specializzazione vengono decisi di semestre in semestre, per quelli a Progetto quando servono. La programmazione avviene ad opera della Tesoreria e della Segreteria che la presenteranno alla prima riunione valida e che dovrà essere votata dal Direttivo a maggioranza semplice.
I Corsi: le varie proposte
Sono tre i tipi di corsi possibili: quelli di Formazione, quelli di Specializzazione e quelli a Progetto.
Corsi di Formazione
Ogni incarico, sia dei singoli uffici che dei progetti, prevede determinate competenze per gli operatori. Per evitare sovrapposizioni e per una migliore organizzazione, tutti i responsabili ad inizio anno ricevono un modulo che devono riconsegnare entro e non oltre la fine di febbraio: in questo documento devono specificare le possibili competenze da approfondire, loro e del loro staff (nel caso di nuovi progetti il capoprogetto avrà due mesi di tempo dalla partenza per provvedere per poi, in caso di progetto a lungo termine, andare a regime). La riconsegna va effettuata o fisicamente o digitalmente alla Segreteria che poi insieme alla Presidenza stilerà i corsi da effettuare nel corso dell’anno. Questi corsi sono tenuti da personale interno, sono ad offerta e solo per gli associati, e servono da una parte a formare le persone e dall’altra a garantire loro degli insegnamenti che possono tornare utili anche a livello personale / lavorativo.
Corsi di Specializzazione
Diverso tipo di corsi, aperti non solo a personale interno, sono i corsi di specializzazione. Questi corsi, a seconda della domanda, vengono organizzati di semestre in semestre e possono essere tenuti sia da personale interno sia da personale esterno. Come requisito minimo si richiede di base l’iscrizione all’associazione e, mentre per i corsi tenuti da personale interno non servono autorizzazioni, in caso di corsi tenuti da personale esterno si deve avere il via libera dalla Tesoreria per la copertura economica.
In particolar modo, vista l’esperienza già avuta e l’alto costo dei corsi professionali, si è deciso di dividere i corsi in due livelli: un livello base, dove non vengono richieste particolari condizioni di conoscenza, tenuti da personale interno, e un livello (o più livelli) di approfondimento, dove invece vengono richieste specifiche conoscenze e sono tenuti da personale esterno.
Corsi a Progetto
Sono tipi particolari di corsi, tenuti da esperti del settore e a totale carico dell’Associazione; per un numero ristretto di persone, partono per iniziativa della Presidenza su sollecito dei vari responsabili e prevedono da una parte la formazione specifica di persone che si impegnano per un tot di anni a rimanere in associazione e a dare un servizio legato al tipo di corso pena il pagamento di una penale. Essendo a pagamento, devono avere il via libera della Tesoreria.
Modalità dei Corsi
I corsi possono essere fisici (quindi in uno spazio localizzato con obbligo di presenza) oppure a distanza, dove nel secondo caso possono avvenire o tramite strumenti di connessione remota digitale (e quindi in determinate date bisogna essere collegati) oppure a dispensa, dove periodicamente il docente invia il materiale e i vari alunni hanno tempo un periodo stabilito per studiare.
Collaborazioni
Tutti i tipi di corso prevedono l’iscrizione obbligatoria all’associazione; solo in casi ben delineati di collaborazione con altre realtà è possibile ad una persona accedere ai corsi senza iscrizione, decisione non applicabile a livello generale ma presa corso per corso dal Direttivo a maggioranza semplice.